Egna si prepara al futuro!

Egna 2035


Il Comune di Egna lancia il processo "Egna 2035": nel corso dell’assemblea civica del 6 maggio sono stati presentati alla popolazione di Egna il progetto e la tabella di marcia per l’elaborazione del Programma di sviluppo comunale per il territorio e il paesaggio. "Per l'anno 2024 ci siamo dati grandi obiettivi. Con il processo 'Egna 2035' intendiamo preparare il nostro Comune alle prossime sfide e renderlo così pronto per il futuro", dichiara la sindaca Karin Jost.

Nell’affollata sala dell’Haus Unterland è stato presentato ai cittadini di Egna il processo "Egna 2035". I tecnici incaricati hanno illustrato obiettivi e metodologia per i vari ambiti e hanno risposto alle domande dei partecipanti. "Quest'anno il Comune di Egna getta le basi per lo sviluppo nel prossimo decennio. Il coinvolgimento della popolazione e delle associazioni è di grande importanza per noi", spiega la sindaca Karin Jost.

Ma cos’è il Programma di sviluppo comunale e come si svolgerà il processo "Egna 2035"?

Il Programma di sviluppo comunale per il territorio e il paesaggio è uno strumento di pianificazione a lungo termine che prevede progetti e obiettivi per lo sviluppo sostenibile del Comune in vari ambiti. La pianificazione e la redazione devono tenere conto degli strumenti di pianificazione provinciale, quali ad esempio gli obiettivi del piano clima Alto Adige 2040 o il piano provinciale della mobilità. In pratica, il Programma di sviluppo comunale per il territorio e il paesaggio comprende gli obiettivi di sviluppo sociale ed economico che possono influire sull'uso del territorio comunale, come la previsione di spazi abitativi o aree pubbliche, la mobilità e l’accessibilità, ma anche lo sviluppo turistico.

Quest'anno il Comune di Egna getta le basi per il suo sviluppo nel prossimo decennio. In questo contesto, l’amministrazione comunale intende coinvolgere il più possibile sia i cittadini che le associazioni locali nell’elaborazione del programma. La partecipazione della società civile rappresenta, quindi, un elemento essenziale del processo "Egna 2035". "Con l'assemblea civica abbiamo voluto dare alla popolazione fin dall'inizio la possibilità di farsi un'idea del processo 'Egna 2035' e di informarsi sulle prossime fasi. Siamo quindi lieti dell'enorme interesse e dei numerosi riscontri positivi ricevuti dai cittadini e dalle cittadine", spiega la sindaca.

Plasmiamo insieme il futuro del nostro Comune! Questo, secondo la sindaca, deve essere il motto del processo „Egna 2035“. Oltre che sulla competenza dei tecnici incaricati, esso si dovrà infatti fondare sul coinvolgimento della popolazione, ma anche delle associazioni sportive e culturali locali e di tutte le organizzazioni economiche e sociali. Il processo, però, non deve essere interpretato come una sequela di richieste individuali. "Non è questo il nostro obiettivo. Nei prossimi mesi si tratterà piuttosto, tenendo conto delle indicazioni provinciali, di prendere in mano lo sviluppo del Comune di Egna e prepararlo al futuro", spiega la sindaca Jost.

Nelle prossime settimane verrà costituito un gruppo di lavoro di 24 membri che seguirà i lavori nei mesi a venire e sarà composto da rappresentanti della popolazione, ma anche delle organizzazioni e associazioni locali. Chiunque sia interessato può contattare direttamente l’Ufficio tecnico del Comune.

La tabella di marcia per il prossimo anno è definita!

Nella prima fase sarà effettuata un'analisi della situazione attuale. Quest’analisi sarà condotta su due livelli: quello tecnico, in cui i progettisti incaricati rileveranno i dati tecnici del Comune di Egna, e quello partecipativo, che coinvolgerà nell’analisi della situazione attuale la popolazione e le associazioni sportive, culturali, sociali ed economiche. Nelle prossime settimane saranno innanzitutto contattate tutte le associazioni sportive e culturali e tutte le organizzazioni sociali ed economiche, per conoscere le loro idee ed esigenze. Sulla base di queste informazioni, nella seconda fase il Comune effettuerà un sondaggio rivolto alla popolazione, attraverso il quale tutti i cittadini e le cittadine dai 16 anni in su avranno l'opportunità di esprimere le proprie opinioni, idee e suggerimenti.  "Vogliamo offrire ai cittadini e alle cittadine di Egna la possibilità di partecipare attivamente e di esporre la loro visione della situazione attuale", afferma la sindaca Jost.

Una volta analizzato lo status quo, si procederà con la fase di pianificazione ed elaborazione concreta degli obiettivi di sviluppo. Il coinvolgimento attivo della popolazione, delle associazioni e delle organizzazioni rimarrà un elemento cruciale anche in questa fase. "L'esordio con l’assemblea civica è stato un successo e non vedo l’ora di proseguire con le attività dei prossimi mesi, che saranno sicuramente intensi ma allo stesso tempo emozionanti", conclude la sindaca Jost.

Nota: I cittadini di Egna possono inviare le loro idee, opinioni e suggerimenti online, scansionando il seguente codice QR o visitando il sito https://www.surveyhero.com/c/DigitaleIdeenBoxNeumarkt , oppure su carta, depositandoli nell’apposita cassetta presso l’Ufficio tecnico del Comune.

QRCode

22/05/2024

ITA